• Home
  • CISL
  • SITI DI INTERESSE
  • INTERVENTI
  • Dove trovarci

Scuola a Misura di Futuro
Menù Principale
HOME
CISL Scuola Informa
Precariato
Docenti
Generale Docenti
Graduatorie Docenti
Organici Docenti
Gae 2019/21
A.T.A.
Generale ATA
Graduatorie ATA
Organici ATA
Graduatorie
C.T.P. e corsi serali
Contratti
Legislazione
Modulistica
I.R.C.
E.N.A.M.
Espero
Organi statutari
Paritarie e F.P.
Interventi
#CONFRONTIAMOCISL
condividi con noi la tua idea di scuola
Home Contratti FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO DEL COMPARTO DELL'ISTRUZIONE E DELLA RICERCA
Iscriviti Online alla CISL Scuola

FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO DEL COMPARTO DELL'ISTRUZIONE E DELLA RICERCA

PostDateIcon Venerdì 09 Febbraio 2018 15:10
RINNOVATO IL CONTRATTO, PIÙ TUTELE AL LAVORO NEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA
 
Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio , il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione.
Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016; per la scuola da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato per le fasce retributive più basse il bonus fiscale di 80 euro. Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge.
Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale. Rafforzati tutti i livelli di contrattazione, a partire dai luoghi di lavoro, valorizzando in tal modo il ruolo delle RSU nell’imminenza del loro rinnovo.
Tra le altre novità di rilievo il diritto alla disconnessione, a tutela della dignità del lavoro, messo al riparo dall’invasività delle comunicazioni affidate alle nuove tecnologie.
Per quanto riguarda il personale docente della scuola, si è ottenuto di rinviare a una specifica sequenza contrattuale la definizione del codice disciplinare con l’obiettivo di una piena garanzia di tutela della libertà di insegnamento.
Riportando alla contrattazione le risorse finalizzate alla valorizzazione professionale, ripristinando la titolarità di scuola, assumendo in modo esplicito un’identità di scuola come comunità educante si rafforza un modello che ne valorizza fortemente la dimensione partecipativa e la collegialità.
Questo contratto, la cui vigenza triennale 2016-18 si concluderà con l’anno in corso, assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo di cui vengono poste le basi e dell’impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per rivendicare una politica di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca. Si chiude cosi una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale.
 
Roma, 9 febbraio 2018
 
SCARICA IL CONTRATTO
IN SINTESI...
Giovedì 25 Febbraio 2021
Webinar Ricostruzione Carriera
Rilanciare la Scuola
La pagina dei concorsi
Agenda 2020/21
Mobilità 2020/21
Movimenti personale 2020_21
Mobilità 2020/2021
Copyright © 2021 CISL Scuola Pordenone. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

Design by MP Development